Per un progetto di promozione del territorio della Val Camonica finanziato dalla Comunità Europea, abbiamo realizzato 13 mini clip contenenti riprese aeree in diverse aree culturali, paesaggistiche, storiche, archeologiche e agricole della Val Camonica.
La Val Camonica è una delle valli più estese delle Alpi Centrali nella Lombardia Orientale. Inizia dal Passo del Tonale e termina alla Corna Trentapassi sul lago di Iseo.
E’ possibile dividere il territorio in tre diverse zone:
- Bassa Val Camonica: è una zona pianeggiante, ricca di prati e campi, che inizia dalle sponde del lago di Iseo e giunge fino alla cresta trasversale di Bienno.
- Media Val Camonica: da Bienno giunge fino ai comuni di Sonico-Edolo. La media valle inferiore si estende da Breno e Sellero, quella superiore inizia dalla stretta gola di Cedegolo sino a Sonico-Edolo.
- Alta Val Camonica: questo settore della vallata segue la linea Insubrica con un orientamento est-ovest. Inizia dalla Val di Corteno e prosegue fino al comune di Ponte di Legno posto in testata. Climaticamente è simile alla Valtellina.
Per le riprese aeree in Val Camonica abbiamo passato quindi giornate tra vigne, castelli, chiese, parchi archeologici e alta montagna. Fortunatamente il meteo di ottobre è stato dalla nostra parte, anche se sopra i 2500 metri di altitudine le raffiche di vento erano veramente forti. Il nostro drone Phantom 4 Pro è riuscito anche in questa impresa!
Riportiamo qui sotto alcuni video realizzati.
Riprese Aeree Val Camonica:
Itinerario “Tra Vigne e Ulivi”: partenza da Erbanno attraversando i vigneti che costeggiano il percorso e arrivando al Santuario dell’Annunciata.
Itinerario con partenza dalla chiesa di Santa Maria a Esine, passando per la chiesa della SS. Trinità, le chiese di San Lorenzo e San Michele a Berzo Inferiore per arrivare allo spettacolare Cristo Re a Bienno.
Trinceramenti bellici della Prima Guerra Mondiale: “le Bocchette di Val Massa” a Temù.
Castello di Breno, Castello di Gorzone e Castello di Cimbergo.
Ciclovia del fiume Oglio nel tratto Passo Tonale – Vello sul lago d’Iseo.
Ponte di Legno – Passo del Gavia meta ambita di ciclisti e motociclisti.
Parco delle Terme di Boario e Lago Moro.
Itinerario “tra Vigne e Vini”: Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Losine.
Percorso da Borno a Lago di Lova.